PCTO
PCTO (Percorso Competenze Trasversali e Orientamento) ( ex Alternanza Scuola Lavoro) è un percorso formativo che si realizza parte a Scuola, con una illustrazione delle finalità e modalità di sviluppo, parte presso un’Impresa con lo svolgimento degli stage. E’ coordinato da un tutor di classe e un tutor aziendale. Si attua sotto la responsabilità ed il controllo dell’Istituzione scolastica.
Ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla cultura del mondo del lavoro. Aiutarli a scoprire e valorizzare le attitudini individuali e ad accrescere la consapevolezza delle problematiche connesse all’ingresso nella vita lavorativa. Fa loro conoscere, dall’interno, il mondo del lavoro e capire quali sono le “competenze attese”, in modo che possano iniziare a svilupparle già durante il periodo scolastico. Il progetto inizia nella classe 3° e accompagna gli studenti sino alla 5°.
Il numero di ore che gli studenti dovranno svolgere nel corso degli ultimi tre anni del loro corso di studi prima della maturità è stato più che dimezzato ed effettivamente la durata delle esperienze ha subito una contrazione significativa, che ci ha portato a riadattare l’approccio ai progetti e il nostro metodo di lavoro.
Adesso il numero di ore è di:
-210 ore per gli Istituti Professionali in luogo delle precedenti 400;
-150 ore per gli Istituti Tecnici in luogo delle precedenti 400;
-90 ore per i Licei in luogo delle precedenti 200
Con una precisazione: gli istituti che desiderano fare più ore, ne hanno la piena libertà. Tuttavia, le risorse a disposizione del programma sono state tagliate.
Classi 3°
– in coordinamento con il Tutor Scolastico sono programmati due incontri di tre ore cadauno
Obiettivo:Presentazione del progetto PCTO e le sue finalità, introduzione alle tematiche delle competenze trasversali
Classi 4°
-sono programmati due incontri di tre ore cadauno
Obiettivo: Approfondimento degli argomenti delle competenze trasversali e preparazione allo stage
Classe 5°:
– un incontro di chiusura del percorso Alternanza Scuola Lavoro. Particolare attenzione viene posta ai temi della ricerca del lavoro e in particolare su: Curriculum vitae e Colloquio di Selezione.
Filo conduttore di tutti gli incontri del triennio, svolti dai volontari di Brianza Solidale, sono le competenze trasversali (soft skylls), sviluppate con relazioni e con esercitazioni pratiche
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro si può sviluppare anche con l’Impresa Formativa Simulata.
L’Impresa Formativa Simulata è un progetto didattico e formativo triennale che intende riprodurre all’interno della Scuola il concreto modo di operare di una Azienda negli aspetti che riguardano: organizzazione, ambiente, relazioni, strumenti di lavoro, attività operative.Prevede la presenza di una Azienda Madrina come supporto e assistenza allo svolgimento delle attività dell’Impresa Simulata