BS - Convegni/Eventi - anno 2014
Anche quest'anno Brianza Solidale ha partecipato al Salone dello Studente, tenutosi all'Autodromo di Monza i giorni 25 e 26 febbraio, con due interventi sul tema : Come si costruisce un Curriculum Vitae e il colloquio di selezione.
In entrambe le giornate l'affluenza di pubblico è stata buona. Gli studenti si sono mostrati interessati e hanno fatto numerose domande.
I ragazzi delle superiori, quarte e quinte, e quelli iscritti ai centri di formazione professionale, di tutta la provincia hanno potuto informarsi e conoscere atenei e istituti professionali, a partire dalla formazione universitaria classica, a quella professionale e lavorativa. A loro disposizione 9 sale di orientamento con circa 40 espositori e poi psicologi per colloqui personalizzati. Inoltre erano presenti spazi dove i ragazzi potevano provare a scrivere un curriculum, potevano simulare un colloquio di lavoro, e dove potevano provare i test d’ammissione a numero chiuso di alcune facoltà.
In questa ottava edizione particolare attenziane è rivolta all’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro e quindi alla formazione professionale «L’università non è l’unica scelta possibile – commenta l’assessore all’Istruzione del comune di Monza, Rosario Montalbano – come amministrazione abbiamo voluto fortemente la creazione di un nuovo Istituto Tecnico Superiore per l’energia, l’ambiente, l’edilizia sostenibile, settore con un’alta richiesta di figure professionali specializzate».
Al tavolo dei relatori, oltre agli organizzatori di Class Editori c’erano anche il presidente della Provincia Dario Allevi e gli assessori Enrico Elli e Giuliana Colombo. «Oggi più che mai è essenziale offrire validi ed efficaci percorsi di orientamento per evitare dispersioni o ‘fughe di cervelli’ e guidare i giovani verso la formazione universitaria o l’esperienza lavorativa, riuscendo a coniugare le richieste del mercato con le inclinazioni di ciascuno» hanno sottolineato gli amministrazioni provinciali. Nel salone erano presenti anche diverse aziende.
Ottobre 2014 presso la Casa del Volontariato di Monza
Relatori seminario
Marco Cavedon
Direttore CSV di Monza e Brianza,già funzionario del CSV Milano
Esperienza di oltre 30 anni nel 3^ settore
Membro di Comitati Regionali e Nazionali,coinvolto in studi e Progetti
Formatore tiene corsi a vari livelli
Chiarella Gariboldi
Laureata in Psicologia Univ Padova
Da giovanissima opera nel 3^ settore con l’Associazione Stefania fondata nel
1971 dal padre Carlo ,per dare un supporto alla disabilità
Responsabile del Progetto Fianco a Fianco ADS per la Brianza
Ha recentemente creato la Fondazione Stefania
Docente in vari corsi
Raffaele Sperati
Dirigente d’azienda ha lavorato in diverse società con ruoli di alto livello
Consulente di Direzione
Ha la passione del Non Profit ed è Presidente della Coop Millemani di Bernareggio
sorta nel 1990 che sostiene l’inserimento lavorativo di disabili e disagiati
Socio di BS
Valentino Fenaroli
Già Direttore HR azienda internazionale
Da 15 anni opera come Consulente di Direzione nel mondo del Volontariato
collabora da anni con l’Ass.Il Mantello che dal 94 opera nel creare la cultura
vs le cure palliative.
Responsabile di corsi e progetti sociali
Programma
Introduzione al seminario ( 20')- G Pagliafora Presidente BS
Il mondo del Non Profit (60')- M Cavedon Direttore CSV
-soggetti che operano/ruoli
-principali disposizioni di legge
-panoramica in Brianza
-aggiornamento su Riforma 3^ Settore
Il mondo dell’Associazionismo (30') - C Gariboldi Presidente Fond.Stefania
-come si opera in una associazione
Il mondo delle Cooperative (30') - R.Sperati Presidente Coop Millemani
-come si lavora in cooperativa
Consulenza vs il Non Profit (45') - V. Fenaroli Consulente Non Profit
-capire i bisogni e le richieste di un ente
-come dare supporto specialistico mirato
Discussione e chiusura Seminario