STAMPA
2022
Generazione Y e Z: verso una nuova cultura del lavoro?
Monza, Assolombarda- 11 novembre
Il Convegno promosso da Brianza Solidale in collaborazione con Assolombarda e coordinato dal Direttore del Cittadino ha visto la partecipazione dei professori: Alessandro Rosina, docente di Demografia alla Cattolica di Milano; Monica Poggio, Vicepresidente Università e Ricerca Assolombarda; Maurizio del Conte, docente Diritto del lavoro Università Bicocca Milano; Daniele Manca, Vicedirettore del Corriere della Sera
Ospiti presenti | Soci B.S, e Assolombarda | Alunni e Docenti IIS Ferrari- Monza | Alunni e Docenti IIS Gadda-Paderno Dugnano | Alunni e Docenti IIS Mosè Bianchi-Monza | Alunni e Docenti IIS Martin Luther King-Muggiò |
210 | 105 | 25 | 15 | 60 | 5 |
–Articoli Corriere della Sera e Cittadino MB
Bassi: Corso di Orientamento al lavoro
Per gli studenti degli indirizzi sistemi informatici e turistico
Si è concluso in data 5 febbraio 2022 il corso sull’Orientamento al lavoro tenuto da Brianza Solidale con il patrocinio di Assolombarda Milano, Lodi e Monza, su licenza della Fondazione Sodalitas di Milano, associazione per lo sviluppo dell’imprenditoria sociale, di cui Brianza Solidale è partner consolidato. L’iniziativa ha avuto lo scopo di gettare un ponte tra la formazione teorica e la dinamica dell’esperienza pratica
–Articolo del Cittadino Brianza Nord
2019
Brianza Solidale: giovani a lezione d’impresa
L’iniziativa è organizzata da Brianza solidale, insieme all’associazione torinese MicroLab Onlus, a propria volta attiva nel sostenere la nascita e lo sviluppo di microimprese e startup con percorsi dedicati. Il progetto ha inoltre ottenuto il sostegno di Citi Foundation e anche il patrocinio del Comune di Monza.
–Articolo del Dialogo di Monza
Vedo Monza: noi giovani cittadini
Cinque Scuole Superiori, cinque Consulte di quartiere e la volontà di promuovere l’educazione civica, la cultura della legalità e la cittadinanza attiva.
Da un lato Nuvola verde 2.0 affiancherà gli studenti nel girare e nel montare video e interviste utili a raccontare le iniziative in corso, mentre Brianza Solidale, dall’altro, li aiuterà ad entrare in contatto con le diverse realtà attive sul territorio
2018
Convegno ” Quale futuro per i nostri giovani”
Gli alunni – delle scuole Einstein e Floriani di Vimercate; Martin Luther King di Muggiò; Mosè Bianchi, Mapelli e Ferrari di Monza; Majorana di Cesano Maderno; Bassi di Seregno; Bellisario di Inzago, (Mi) – hanno illustrato i dati dello studio condotto da Brianza Solidale sulle scelte scolastiche di 604 studenti del quinto anno di nove istituti tecnici della provincia di Monza e Brianza
Il campione intervistato, benché non enorme, è stato considerato da Brianza Solidale rappresentativo essendo pari al 10% degli studenti delle classi 5 degli Istituti Superiori della Provincia di Monza e Brianza.
2016
Convegno sull’Alternanza Scuola- lavoro
“ Le esperienze di alternanza tra studio e lavoro sono essenziali per avvicinare due mondi, a volte contrapposti, come scuola e azienda, e necessarie per affrontare con strumenti migliori il vasto tema della disoccupazione giovanile e del tardivo accesso al mondo del lavoro”- ha detto Ferruccio De Bortoli, Presidente dell’Associazione Vidas e già Direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 ore
– Articolo del Giornale di Monza